Vulpes vulpes è una specie monogama, che tendenzialmente vive in coppiacon i piccoli; è però possibile incontrare esemplari solitari, spesso maschi, o gruppi di 4-6 adulti con i cuccioli. In questi branchi, composti da più femmine imparentate e un maschio,l’allattamento avviene in forma comunitaria, una strategia che garantisce ai cuccioli di sopravvivere anche in seguito all’eventuale morte della madre; tra le femmine dei branchi, inoltre,si osserva una gerarchia riproduttiva, che limita la capacità riproduttiva alla femmina di rango superiore nella scala gerarchica.I maschi marchiano il territorio sistematicamente e comunica con i conspecifici mediante segnali sonori, visivi, tattili e soprattutto olfattivi: i segnali odorosi, costituiti da urina e dalla secrezionedelle ghiandole disposte lungo il corpo, mediano informazioni relative al rango gerarchico o allo stato riproduttivo e di salute degli individui.Le ghiandole odorifere presenti tra i polpastrelli delle dita lasciano sul terreno delle tracce odorose, che informano i conspecifici sugli spostamenti e facilitano l’orientamento nella notte.I membri delle famiglie comunicano anche sfruttando il linguaggio del corpo e vocalizzazioni differenti, che variano in base al contesto in cui sono utilizzate. Le volpi sono animalimoltoterritoriali e difendono il loro territorio in coppia durante l’inverno e da sole durante l’estate, dando vita a dure competizioni con gli altri esemplari; proprio questi meccanismi competitivi evitano il sovrappopolamento in questa specie, per la quale l’unico fattore limitante sarebbe altrimenti la disponibilità di cibo. La volpe ha infatti un solo nemico, oltre all’uomo: il tasso, che talvolta preda i suoi cuccioli.
Indirizzo: Loc Albarè - 38010 Spormaggiore (TRENTO) P.IVA/CF 01900310226
Telefono: +39 340 6575780
Email: info@belpark.it
Orario apertura: 9:00 - 18:30
Powered by Nitida Immagine